Infortunistica stradale

ACQUiRENTi APS vanta una collaborazione con esperti di infortunistica stradale , i quali hanno il compito di tutelare i diritti di tutti coloro che hanno subito un danno materiale e/o fisico da sinistro stradale, adoperandosi per la corretta valutazione del danno stesso e l’ottenimento del giusto risarcimento.

Oggi è sempre più fondamentale analizzare l’evento infortunistico sotto diversi profili, come ad esempio quello cinematico, ricostruttivo delle modalità del sinistro e, in caso di lesioni, quello interpretativo medico-legale per la giusta comprensione della tipologia di danno risarcibile.

I nostri esperti saranno in grado di prospettare all’associato tutte le possibili soluzioni e quale procedura attuare al fine di ottenere il congruo risarcimento del danno materiale, biologico, morale e da congiunti (in caso di morte della vittima), nel minor tempo possibile, svolgendo per l’assistito tutto il lavoro necessario per assicurare la miglior tutela dei propri diritti.

Hai un problema? Contattaci!

Contatto per Servizio

Articoli e approfondimenti sul tema

Il ruolo del medico legale nelle pratiche assicurative

Quando si rimane vittima di un sinistro (stradale, sul lavoro, per malasanità) è sempre opportuno rivolgersi a un esperto professionista legale per farsi assistere al meglio nei confronti del responsabile civile e della sua compagnia di assicurazioni.Tuttavia, in caso di lesioni alla persona (specie se non irrisorie), oltre alla figura dell’avvocato diventa essenziale anche la presenza di un altro professionista, ovvero il medico legale di parte.Questo consulente riveste una funzione molto importante: una volta, infatti, che si siano stabilizzati i postumi del sinistro, il medico legale di parte dovrà visitare l’infortunato, analizzare la documentazione medica relativa alle lesioni fisiche e ...
Leggi Tutto

Ho fatto un incidente con un veicolo non assicurato! Chi paga?

Complice la crisi di questi anni, si sta sempre di più diffondendo sulle strade italiane la presenza di veicoli privi della copertura assicurativa r.c. auto (responsabilità civile auto), per i quali cioè non è stata stipulata la polizza che, a fronte del pagamento di un premio, assicura i danni causati a terzi (cioè a chi subisce il danno) dalla circolazione di un automezzo.Tale copertura assicurativa è obbligatoria per legge, ma, secondo le stime diffuse dall’ANIA (associazione che raccoglie le compagnie assicurative operanti sul territorio italiano), in Italia almeno 2,6 milioni di veicoli circolano senza assicurazione r.c. auto.Si tratta del 5,9% ...
Leggi Tutto

Cosa fare quando si subisce un sinistro provocato da un veicolo immatricolato all’estero?

Grazie anche alla riduzione delle restrizioni, questa estate siamo tutti tornati a muoverci più o meno come prima dell’emergenza dovuta al Covid-19. Conseguenza diretta della mobilità è stato però anche un aumento dei sinistri collegati alla circolazione stradale, e in particolare quelli con feriti e morti.In linea di principio tutti sanno cosa fare quando si viene coinvolti in un incidente stradale, ma cosa fare quando il sinistro è provocato da un veicolo immatricolato all’estero?Ci sono tre differenti casistiche di sinistri provocati da veicoli esteri, ciascuna delle quali con un diverso iter per poter ottenere il risarcimento:1- Sinistro verificatosi in Italia ...
Leggi Tutto

Per fruire nel migliore dei modi degli articoli e degli approfondimenti di questo sito, ti invitiamo a consultare le note legali.