Tutela legale

ACQUiRENTi APS si avvale della collaborazione di avvocati esperti nel diritto civile, penale, fiscale e tributario, in grado di offrire consulenza e assistenza giudiziale e stragiudiziale per ogni grado di giudizio.

In particolare, gli avvocati associati offrono soluzioni rapide e adeguate in diversi settori del diritto civile, quali il diritto di famiglia (separazioni, divorzi, tutela dei minori), diritto del Lavoro, diritto delle locazioni, recupero crediti (esecuzioni mobiliari presso il debitore e presso terzi, immobiliari, esecuzione in forma specifica, giudizio di ottemperanza, insinuazione allo stato passivo), procedure concorsuali.

I nostri avvocati penalisti tutelano le persone per lo più coinvolte nei reati di truffa, truffa on line, phishing e spoofing; assistono con particolare attenzione gli associati trascinati in schemi piramidali/Ponzi.

Alcuni dei nostri legali sono specializzati nell’assistere coloro che hanno problematiche di tipo fiscale e tributario ovvero hanno conflitti con la Pubblica Amministrazione. In ambito stragiudiziale i nostri consulenti offrono attività di assistenza legale nella redazione di lettere, diffide e solleciti di pagamento, di pareri legali, di scritture private e transazioni, nonché assistenza dinanzi agli organismi di conciliazione. Le aziende possono stipulare accordi personalizzati per lo svolgimento di attività di consulenza ed assistenza legale e stragiudiziale.

Hai un problema? Contattaci!

Contatto per Servizio

Articoli e approfondimenti sul tema

Sportello codice rosa 3 – Sono state diffuse immagini o video sessualmente espliciti senza il tuo consenso? Sei vittima di Revenge porn

È sempre più diffuso nella realtà odierna un fenomeno molto pericoloso che coinvolge moltissimi giovani, sia come vittime sia come autori del reato, che consiste nella diffusione, in chat private, di video o foto sessualmente esplicite di ragazze/i nude o seminude che, inconsapevolmente e soprattutto senza il loro consenso, si imbattono nelle stesse foto, che però nel frattempo non sono più presenti nella sola chat privata – ove erano state inoltrate – ma sono state caricate su piattaforme digitali o su siti porno, dove si connettono ogni giorno migliaia di utenti da tutto il mondo.Hai inoltrato video o foto “intime” ...
Leggi Tutto

Sportello codice rosa 2 – Vittima di costrizione fisica o di violenza psicologica al fine di contrarre un matrimonio?

Si fa sempre più spazio nella società contemporanea un fenomeno assai peculiare, caratterizzato da una spiccata transnazionalità: la costrizione e l’induzione a contrarre matrimonio. Sei stato vittima (o tutt’ora lo sei) di una coercizione fisica o psicologica da parte di un familiare o di una terza persona che, approfittando e, poi, abusando della sua autorità, scaturente da relazioni familiari e lavorative, ti ha indotto e costretto a contrarre un matrimonio contro la tua volontà? Puoi rivolgerti a noi, anche se è difficile parlare di ciò, contattarci a questa pagina e saremo pronti ad aiutarti. La legge n. 69 del 19 ...
Leggi Tutto

Sportello codice rosa 1 – Sei vittima di violenza o di maltrattamenti in famiglia?

Tuo marito o il tuo compagno/a ti stanno rendendo la vita impossibile attraverso percosse, mortificazioni, umiliazioni e, più in generale, violenze fisiche, morali e psicologiche? Non aspettare! Ogni minuto della tua vita è prezioso, non sprecarlo!Hai bisogno di un supporto per interrompere questo circuito di sofferenza e malessere che stai vivendo, in modo da far acquisire immediatamente la notizia di reato al Pubblico Ministero territorialmente competente che, proprio in virtù della gravità della situazione, provvederà, senza ritardo, ad ascoltarti in qualità di persone offesa.Infatti, nell’ordinamento italiano, è stato introdotto di recente – a sostegno delle donne vittime di violenza –, ...
Leggi Tutto

Avete versato soldi a favore di enti o associazioni che raccolgono fondi per scopi apparentemente di beneficenza e umanitari e vi siete, poi, accorti che, invece, si trattava di una vera e propria truffa?

Tante persone sono raggiunte ogni giorno, sia tramite il web che, fisicamente per strada, da molteplici sollecitazioni, e, più in generale, da continue, e, a volte, anche particolarmente insistenti richieste di donazioni o versamenti di denaro finalizzate, almeno apparentemente, ad aiutare persone bisognose che non sono in grado di provvedere neanche alle più elementari esigenze di salute o di soddisfacimento dei bisogni primari. Cosa fare se dopo aver consegnato materialmente il denaro o dopo averlo versato su un conto corrente di un’associazione apparentemente filantropica, si scopre che, invece, quell’ente di beneficenza o quella associazione di raccolta fondi era, in realtà, ...
Leggi Tutto

Cosa fare se si ricevono commenti offensivi alle proprie foto o ai post pubblicati?

Cosa fare se si ricevono commenti offensivi alle proprie foto o ai post pubblicati? Non poche volte ci capita di assistere sui social ( come Facebook, instagram, ecc…) a critiche particolarmente aspre e a commenti offensivi e denigratori, rilasciati con eccessiva leggerezza nei confronti di chi posta una propria foto, o un proprio stato. È capitato anche a te di essere stato bersaglio e vittima di haters o di persone invidiose che, pubblicamente, ti hanno insultato o criticato attraverso commenti offensivi? Non preoccuparti, capita! La prima cosa da fare consiste nell’effettuare degli screenshot che siano sia in grado di “fotografare” ...
Leggi Tutto

Come dar vita a una florida attività di dropshipping senza correre rischi e adottando le necessarie cautele

Con l’avvento esplosivo e fortemente attrattivo del web, o più in generale della rete, i gusti e le tendenze dei consumatori si sono, con elevata attitudine, trasferite dal negozio fisicamente inteso al mercato digitale, più comodamente raggiungibile con il proprio smatphone.Infatti, nella prassi commerciale si sta affermando, sempre più ed in modo incalzante, una nuova forma di vendita, un metodo operativo che descrive un peculiare e assai appetibile modello di business, applicabile all’e-commerce: il dropshipping che consiste, sostanzialmente, nel vendere un qualsiasi prodotto online attraverso il commercio elettronico, senza, però, averlo materialmente in un magazzino di stoccaggio.Più in concreto, gli ...
Leggi Tutto

Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento dopo la riforma

Il 15 luglio 2022 è entrato in vigore il Codice della Crisi di Impresa e dell’insolvenza (c.c.i.i.). Il nuovo codice da un lato ha sostituito la precedente legge fallimentare e più in generale le procedure concorsuali previste per le imprese, dall’altro ha riformato le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento che in precedenza erano disciplinate dalla L. 3/2012 (cosiddetta Legge Salva-suicidi), le quali sono volte a tutelare i consumatori e più in generale i soggetti non fallibili.Per sovraindebitamento si intende lo stato di insolvenza (incapacità del debitore di soddisfare regolarmente i propri debiti e obbligazioni) o di crisi (inadeguatezza ...
Leggi Tutto

E se il cane morde qualcuno?

Cosa succede se si incarica un amico di portare il proprio cane a fare la toelettatura e quest’ultimo morde il professionista durante il servizio? Chi è tenuto a risarcire i danni?La Suprema Corte ha affrontato il tema richiamando l’art. 2052 il quale prevede che chi si serve di un animale è responsabile dei danni dallo stesso cagionati per il tempo in cui lo ha in uso. Il fondamento di tale previsione è che colui che usa l’animale nel proprio interesse e per il perseguimento di proprie finalità (anche se non economiche) è tenuto a risarcire i danni arrecati ai terzi ...
Leggi Tutto

I diritti del malato 3 – La diagnosi sbagliata

Il termine “diagnosi” è usato in medicina per indicare quell’attività che, tramite l’analisi dei sintomi (che, globalmente considerati, costituiscono il quadro clinico), porta ad identificare la patologia che affligge il paziente, consentendo così al medico di prevenirne le complicanze più comuni e di formulare una prognosi sul suo decorso e sul suo possibile esito.In generale la prognosi è migliore quanto più precoce e precisa è la diagnosi: per essere efficaci (si pensi ad esempio alle patologie tumorali), le cure devono infatti intervenire in tempo.L’errore diagnostico si configura nei casi in cui il medico, di fronte ai sintomi di una patologia, ...
Leggi Tutto

La risoluzione delle controversie 2 – La negoziazione assistita

Dopo aver già parlato della mediazione civile, in questo nostro secondo articolo parliamo della negoziazione assistita prevista dal decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, convertito con modificazioni nella legge 10 novembre 2014, n. 162.E’ un procedimento teso alla sottoscrizione ad opera delle parti di un accordo, c.d. convenzione di negoziazione, mediante il quale esse convengono di cooperare in buona fede e con lealtà per risolvere in via amichevole una controversia, assistite da uno o più avvocati.La negoziazione assistita è obbligatoria in caso di richiesta di risarcimento danni da circolazione di veicoli o natanti e in caso di richiesta di pagamento ...
Leggi Tutto

I diritti del malato 2 – La responsabilità medica civile: contrattuale o extracontrattuale?

Si sente sempre più spesso parlare di responsabilità medica. Di che cosa si tratta? Quali sono i presupposti per chiedere un eventuale risarcimento e, soprattutto, se si ritiene di aver subito un danno, quali prove bisogna essere in grado di fornire?Prima di tutto è opportuno ricordare che la responsabilità medica è quella particolare tipologia di responsabilità professionale in virtù della quale chi esercita un’attività medica è chiamato a rispondere dei danni arrecati alla salute psicofisica di un paziente (intesi come peggioramento delle condizioni di salute, ovvero come insorgenza di nuove patologie) a causa di errori od omissioni commessi con negligenza, ...
Leggi Tutto

Hai prenotato on-line in una struttura inesistente?

Sicuramente hai subito una truffa.Quando arriva il momento delle vacanze si è orientati, tendenzialmente, a cercare sul web e sui molteplici siti internet qualche offerta allettante e conveniente che possa corrispondere, in base al prezzo e al gusto, alla vacanza che si vorrebbe prenotare per svagarsi e godere del riposo tanto atteso dal lavoro.Cosa fare, però, se si scopre di aver versato dei soldi per una struttura inesistente?I malcapitati sono vittime di una truffa, consistente nell’aver fatto sborsare del denaro per la prenotazione di una struttura rivelatasi inesistente; in pratica attraverso degli artifizi taluno si è fatto dare del denaro ...
Leggi Tutto

La risoluzione delle controversie 1 – La mediazione civile e commerciale

Sentiamo spesso parlare di mediazione e negoziazione assistita ma per il profano restano ancora a volte due strumenti poco conosciuti.Mutuati dai paesi anglosassoni - si parla di “alternative dispute resolution” - sono stati pensati dal legislatore come mezzi alternativi alle liti con il chiaro obiettivo di ridurre le cause giudiziali. Questo è il fondamentale punto in comune.Le differenze però non sono poche.In questo nostro primo articolo ci concentreremo sulla mediazione civile e commerciale, introdotta con il decreto legislativo n. 28 del 2010 e successive modifiche. Si tratta dell'attività svolta da un terzo imparziale (mediatore), finalizzata ad assistere due o più ...
Leggi Tutto

I diritti del malato 1 – Il consenso informato

A molti sarà capitato di sottoscrivere un modulo di rilascio del consenso informato in vista dell’esecuzione di un accertamento medico, di un trattamento sanitario, o di un intervento chirurgico.Il consenso informato – è bene chiarirlo da subito – non è una semplice formalità, ma l’espressione del diritto fondamentale di ogni persona ad essere informata in modo chiaro, completo e comprensibile sulle proprie condizioni di salute, sulle modalità di esecuzione, sui benefici e sui rischi connessi agli accertamenti ed ai trattamenti sanitari indicati dal personale medico, nonché sulle possibili alternative e sulle probabili conseguenze connesse al rifiuto, in modo da poter ...
Leggi Tutto

Cancellazione del volo e danno da vacanza rovinata

In questo articolo vengono affrontati due temi spesso correlati e che vengono disciplinati sia a livello nazionale che europeo: ossia la cancellazione del volo aereo e il danno da vacanza rovinata.In tema di cancellazione del volo aereo la normativa di base è prevista da un regolamento europeo.Ci sono regole comuni sia nei casi in cui il volo sia in partenza da un aeroporto EU (qualsiasi sia la compagnia aerea) che per i casi in cui il volo sia in partenza da un aeroporto NON eu ma si tratti di compagnia aerea europea.In queste situazioni i passeggeri possono 1) optare per ...
Leggi Tutto

Per fruire nel migliore dei modi degli articoli e degli approfondimenti di questo sito, ti invitiamo a consultare le note legali.