È sempre più diffuso nella realtà odierna un fenomeno molto pericoloso che coinvolge moltissimi giovani, sia come vittime sia come autori del reato, che consiste nella diffusione, in chat private, di video o foto sessualmente esplicite di ragazze/i nude o seminude che, inconsapevolmente e soprattutto senza il loro consenso, si imbattono nelle stesse foto, che […]
Autore: Acquirenti
Si fa sempre più spazio nella società contemporanea un fenomeno assai peculiare, caratterizzato da una spiccata transnazionalità: la costrizione e l’induzione a contrarre matrimonio. Sei stato vittima (o tutt’ora lo sei) di una coercizione fisica o psicologica da parte di un familiare o di una terza persona che, approfittando e, poi, abusando della sua autorità,
Tuo marito o il tuo compagno/a ti stanno rendendo la vita impossibile attraverso percosse, mortificazioni, umiliazioni e, più in generale, violenze fisiche, morali e psicologiche? Non aspettare! Ogni minuto della tua vita è prezioso, non sprecarlo! Hai bisogno di un supporto per interrompere questo circuito di sofferenza e malessere che stai vivendo, in modo da
Sportello codice rosa 1 – Sei vittima di violenza o di maltrattamenti in famiglia?Read More »
https://www.acquirenti.org/cosa-fare-se-si-ricevono-commenti-offensivi-alle-proprie-foto-o-ai-post-pubblicati/
La nostra Associazione è stata invitata al Senato (Sala Capitolare di Palazzo Minerva a Roma) il prossimo 21 marzo 2023 alle 15.30 per presentare il “Progetto Sociale per il controllo dei colombi urbani”, la nostra iniziativa a diffusione nazionale per sostenere le amministrazioni pubbliche nel mitigare il problema del sovraffollamento dei colombi nelle città, con il coinvolgimento di persone socialmente fragili del territorio.
L’incontro si rivolgerà primariamente ai soggetti decisori delle amministrazioni pubbliche, offrendo una analisi completa delle problematiche derivanti dall’eccessiva presenza dei volatili e le possiibli soluzioni sia da un punto di vista politico che socio-sanitario, economico e pratico-operativo. Chiuderà l’incontro una tavola rotonda con rappresentanti del Governo, delle Autorità indipendenti, e delle Regioni.
https://www.acquirenti.org/cosa-fare-se-si-ricevono-commenti-offensivi-alle-proprie-foto-o-ai-post-pubblicati/
https://www.acquirenti.org/come-dar-vita-a-una-florida-attivita-di-dropshipping/
La nostra associazione tramite i suoi professionisti da anni fornisce supporto ai soggetti in difficoltà aiutandoli a valutare se sussistono le condizioni di accesso a una delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento e assistendoli quando le stesse vengono avviate.
Il limite della responsabilità in esame è dato solo dal caso fortuito di cui incombe prova al proprietario o utilizzatore e che non può riguardare unicamente il comportamento del medesimo bensì quello dell’animale.
Pertanto l’amico incaricato di portare il proprio cane a fare la toelettatura non risponderà dei danni arrecati ai terzi in quanto non realizza un interesse autonomo. In questo caso sarà il proprietario dell’animale a dover rispondere dei danni cagionati dal morso.
Il paziente che possa dimostrare di aver subito danni patrimoniali (sia in termini di diminuzione del patrimonio che in termini di mancato guadagno) e non patrimoniali (connessi cioè alla lesione di un diritto della persona costituzionalmente garantito, quale il diritto alla salute) a causa di un errore diagnostico, potrà rivolgersi al proprio legale di fiducia esperto in responsabilità medica al fine di ottenere il giusto risarcimento dal medico e/o dalla struttura sanitaria di appartenenza.